Le ciel de septembre 2025 : éclipses, oppositions et comètes

Il cielo di settembre 2025 : eclissi, opposizioni e comete

Settembre 2025 si preannuncia ricco di eventi astronomici affascinanti. Tra eclissi, opposizioni planetarie e passaggi di comete, gli appassionati del cielo notturno avranno molte occasioni per osservare fenomeni notevoli.

\n

Eclissi lunare totale del 7 settembre 2025

\n

Il 7 settembre, un'eclissi lunare totale coinciderà con la Luna piena del mais. Questo fenomeno sarà ampiamente visibile dall'emisfero orientale, in particolare in Africa, in Europa, in Asia e in Oceania. In Francia metropolitana, l'eclissi sarà parzialmente visibile al momento del sorgere della Luna. Gli orari chiave in tempo universale (UTC) sono i seguenti:

\n
    \n
  • \nIngresso nella penombra : 15h28
  • \n
  • \nIngresso nell'ombra : 16h27
  • \n
  • \nInizio della totalità : 17h31
  • \n
  • \nMassimo dell'eclissi : 18h12
  • \n
  • \nFine della totalità : 18h53
  • \n
  • \nUscita dall'ombra : 19h57
  • \n
  • \nUscita dalla penombra : 20h55
  • \n
\n

Durante la fase di totalità, la Luna assumerà una tonalità rossastra, spesso chiamata "Luna di sangue", a causa della dispersione della luce solare nell'atmosfera terrestre. L'osservazione di questo fenomeno è sicura per gli occhi e non richiede alcuna attrezzatura particolare.

\n

Eclissi solare parziale del 21 settembre 2025

\n

Il 21 settembre, un'eclissi solare parziale coinciderà con l'equinozio d'autunno. Questo evento sarà principalmente visibile dalla Nuova Zelanda e dall'Antartide, con un'occultazione del Sole che varia tra il 58% e il 73% a seconda delle regioni. In Nuova Zelanda, l'eclissi avrà luogo al sorgere del Sole, offrendo uno spettacolo impressionante di un Sole a mezzaluna all'orizzonte.

\n

È essenziale ricordare che l'osservazione diretta del Sole, anche parzialmente eclissato, può causare gravi danni agli occhi. È quindi imperativo utilizzare occhiali o filtri certificati per osservare questo fenomeno in tutta sicurezza.

\n

Opposizione di Saturno

\n

Nel settembre 2025, Saturno sarà in opposizione, cioè allineato con la Terra e il Sole. Questa configurazione renderà Saturno particolarmente luminoso e visibile per tutta la notte. Gli anelli di Saturno saranno ben orientati, offrendo un'occasione ideale per osservarlo con l'aiuto di binocoli o di un telescopio.

\n

Piogge di meteore minori

\n

Diversi sciami di meteore minori saranno attivi a settembre:

\n
    \n
  • \nAurigidi : picco intorno al 1° settembre, con un tasso orario basso. Le meteore sembrano provenire dalla costellazione dell'Auriga.
  • \n
  • \nPerseidi Epsilon : picco intorno al 9 settembre, anch'esso con un basso tasso orario. Il radiante si trova nella costellazione di Perseo.
  • \n
  • \nSextantidi diurne : attivi verso la fine di settembre, queste meteore sono difficili da osservare a causa della loro attività diurna.
  • \n
\n

Anche se queste piogge sono meno intense rispetto ad altre, offrono comunque opportunità di osservazione, soprattutto in cieli bui e sereni.

\n

Comete visibili

\n

Due comete attireranno l'attenzione a settembre:

\n
    \n
  • \nCometa interstellare 3I/ATLAS : scoperta a luglio 2025, questa cometa interstellare sarà visibile fino a settembre prima di nascondersi dietro il Sole.
  • \n
  • \nCometa C/2025 K1 (ATLAS) : potrebbe raggiungere la magnitudine 5 all'inizio di ottobre, rendendo possibile osservarla a occhio nudo in un cielo buio.
  • \n
\n

Equinozio d'autunno

\n

Il 22 settembre 2025 segnerà l'equinozio d'autunno, momento in cui la durata del giorno è uguale a quella della notte. È anche l'inizio ufficiale dell'autunno nell'emisfero settentrionale.

\n

Costellazioni da osservare

\n

Le notti più lunghe di settembre offrono una eccellente opportunità per osservare costellazioni quali Pegaso, Andromeda e il Triangolo d'Autunno. Queste formazioni stellari sono particolarmente visibili all'inizio della notte.

\n

Insomma, settembre 2025 promette di essere un mese ricco di eventi astronomici. Che siate osservatori esperti o principianti, non esitate ad alzare gli occhi verso il cielo e a godervi questi spettacoli celesti.

Retour au blog

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés.

Vous êtes passionné d'astronomie ?

Astronomy.Store recherche des gens comme vous pour rédiger des articles sur l'actualité du spatial. Contactez nous pour connaitre les modalités